

1/07/2023 14:30 - 20:00
Il vino che viene dai ghiacci – Storia e peculiarità dei vini prodotti sul territorio morenico
Seminario focalizzato sui caratteri distintivi del vino coltivato e vinificato in Canavese, a partire dalla storia della coltivazione della vite, con le strutture molto particolari che la caratterizzano, e dalla particolare conformazione e composizione del territorio su cui nasce, quello formato dal grande Ghiacciaio Balteo. La lezione frontale prevede un’introduzione sulle caratteristiche geologiche dell’Anfiteatro Morenico, confrontate con quelle di altri territori vocati alla coltivazione della vite, seguita da una sezione dedicata alla storia della viticoltura in Canavese e alle sue forme particolari e da un approfondimento sulle peculiarità dei diversi terroir morenici. Il tutto introduce la lezione sul campo, che in questo caso è costituita da una degustazione di vini locali, finalizzata ad evidenziare l’influenza di suoli e clima sulle loro caratteristiche.
IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER – SEZIONE DEL CANAVESE
Docenti: Prof. Franco Gianotti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e Dr. Vittorio Garda, enologo e produttore di vino.
FRANCO GIANOTTI Nato a Ivrea (TO) il 28 ottobre 1965. Ha conseguito la laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi (relatore Prof. F. Carraro) sulla geologia quaternaria del placer aurifero della Bessa (BI), coltivato in epoca romana. Ha svolto attività di geologia applicata, seppur discontinua, dal 1996 come libero professionista (Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta). Nel 1998-2004 è stato consulente a tempo pieno sul rischio idrogeologico, presso il Servizio Cartografia e Assetto Idrogeologico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nell’ambito dell’istruttoria degli strumenti urbanistici comunali, di studi di V.I.A. e di progetti di opere pubbliche. Dottorato di ricerca (a.a. 2003-2006, XIX ciclo; relatore Prof.a M. G. Forno) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino sulla “Stratigrafia dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea”. Dal novembre 2008 è ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Torino.