IL SANTUARIO DELLA SS. TRINITÀ

In una radura, tra i boschi di castagni e sopra l’abitato di Pranzalito in regione Rivalta, appare all’improvviso una chiesetta: è il Santuario della SANTISSIMA TRINITA’. La sua storia si perde nella notte dei tempi… il Santuario venne ricostruito sulle rovine di una chiesetta, a sua volta realizzata presumibilmente sui ruderi di un antico tempio pagano. La ricostruzione inizia oltre la metà del 1100: se ne fa cenno nei documenti che elencano i beni ed i titoli dell’Abazia di Santo Stefano di Ivrea a cui il Santuario della Trinità era collegato, in particolare quando il Vescovo di Ivrea, mons. Guido (o Guidone) assegna all’Abate Ambrogio la chiesetta diroccata della Trinità affinché la restauri. Successivamente, estintasi l’Abazia di Santo Stefano verso la fine del 1700, il Vescovo mons. Ottavio Pochettini univa in Santuario ed il terreno circostante alla Parrocchia di San Martino Canavese. Verso la fine del secolo scorso viene costruito il pronao, rifatto il campanile, l’altare ed il pavimento. La costruzione primitiva era di stile romanico-barbarico ad una navata, ma nella ricostruzione essa venne ampliata per ospitare gli eremiti che vivevano presso il Santuario e che si sono succeduti, provvedendo al proprio sostentamento utilizzando il terreno antistante l’edifico sacro .

@Copyright - TO LOCALS ETS Via Vincenzo Vela 35, 10128 Torino, TO (Italy) C.F. & P.IVA: 0936 97 500 14 - Enfold Theme by Kriesi